Corsi di perfezionamento odontoiatria di base

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso ASO 2025!

Programma Formazione Allievi ISI

Lo scopo del nostro programma di formazione è creare un percorso clinico che conduca a una maturità professionale adatta a rispondere alle esigenze della moderna odontoiatria.

Contemporaneamente si crea una rete di professionisti collegati ad ISI che vedano in ISI un punto di riferimento e di incontro.

Il programma si articola su tre livelli:

  • formazione teorica
  • formazione clinica alla poltrona
  • formazione scientifica.

Formazione teorica

La formazione teorica si svolge in ISI con un ciclo di serate monotematiche.

Formazione clinica

La formazione clinica alla poltrona rappresenta sicuramente per l’allievo la parte centrale e preponderante di tutto l’iter. Al fine di potere affrontare al meglio questa parte in modo da ricavarne una duplice soddisfazione, sia da parte dell’Ente sia da parte del candidato, esistono alcune regole comportamentali da seguire. L’allievo è investito della responsabilità che gli deriva dal fatto di dovere gestire, in accordo con il proprio tutor, il paziente che è il vero motivo dell’esistenza stessa di ISI. Questo concetto rappresenta il cardine centrale per costruire il rapporto con il paziente. È quindi ovvio che il rispetto della massima puntualità, il corretto rapporto con il tutor e con i superiori preposti, la mancanza di assenze ingiustificate, siano alla base di una convivenza professionale proficua. Sempre per esigenze organizzative e per ottimizzare il percorso, le presenze nei Reparti dovranno essere garantite per un minimo di 18 ore settimanali. I turni assegnati saranno immutabili per il primo anno di frequenza. Questo non deve essere considerato come una restrizione nelle libertà dell’allievo, ma piuttosto un aiuto per immetterlo in un circuito organizzato e ben strutturato. L’allievo imparerà a formulare la corretta diagnosi e a impostare e a realizzare il piano terapeutico, con difficoltà via via crescenti.

Formazione scientifica

La formazione scientifica è un valore aggiunto che vogliamo dare ai nostri allievi. Questo iter si articola su un periodo di tre anni e deve essere definito in stretta collaborazione tra il Comitato Tecnico Scientifico e la Direzione Sanitaria. Al termine del primo anno l’allievo e il proprio tutor presentano, nel contesto di un evento interno ISI, un case report. Queste presentazioni consentono agli allievi di prepararsi a presentare le proprie diagnosi e i relativi piani di trattamento davanti a un auditorio amico ma critico. L’allievo imparerà quindi anche un’attività extra-clinica: la presentazione e la discussione del proprio operato. Questo conferisce sicurezza nel proprio lavoro. Per ISI il valore aggiunto risiede nella possibilità di avere un’istantanea sulle proprie attività cliniche di Reparto. Durante il secondo anno l’allievo seguirà un lavoro di revisione della letteratura su un argomento scelto in accordo con le Direzioni che abbiamo sopra nominato. Questa revisione implica per l’allievo lo sviluppo della propria capacità di confrontare il suo apprendimento rispetto allo stato dell’arte. Per ISI rappresenta invece la possibilità di controllare la propria qualità rispetto a quanto offerto sul mercato. Al termine del terzo anno l’allievo prepara almeno un articolo scientifico a testimonianza della sua presenza in ISI e ha quindi una dimostrazione tangibile della sua maturazione e ISI può confermare il proprio ruolo guida nella formazione di operatori competenti e aggiornati.

Segreteria Organizzativa
llaria Bombelli
Tel. 02 54176358
Email: cts@isimilano.eu

L’iscrizione deve essere effettuata contattando la Segreteria Organizzativa entro una settimana dalla data di inizio dell’evento. 
 
Costo Incontri Serali:
1 incontro serale: 60 euro (IVA inclusa)
3 incontri serali: 150 euro (IVA inclusa)
 
L’intero ciclo di incontri serali: 300 euro (IVA Inclusa)
 
Il pagamento può essere effettuato:
• con assegno presso la Segreteria Organizzativa - Ufficio Direzione Scientifica;
• tramite vaglia postale intestato all’Istituto Stomatologico Italiano;
• tramite bonifico bancario intestato a:
Istituto Stomatologico Italiano
Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli ag. 41 Milano
CODICE IBAN IT81P0609001600000020890016
 
Nella causale di vaglia postali e bonifici è necessario indicare nome, cognome ed evento a cui si intende partecipare. 
 
Gli eventi sono a numero chiuso. E’ quindi raccomandabile non effettuare pagamenti senza aver prima contattato la Segreteria Organizzativa. 
 
Gli studenti possono partecipare gratuitamente agli incontri serali previa presentazione del tesserino universitario.
 
Il costo dei corsi varia in base a argomento, durata e crediti assegnati. Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa.

Di seguito il calendario delle CONFERENZE per l'anno 2011

Giovedì 10 febbraio 2011 - Conferenza Serale
Comunicazione efficace in odontoiatria secondo il modello PNL (Programmazione NeuroLinguistica)
Dr.ssa Veronica Vismara - Dr. Fabio Tamanza

Giovedì 24 marzo 2011 - Conferenza serale
Chirurgia Preimplantare e Short Implants: Revisione Critica
Prof. Andrea Cicconetti

Martedì 29 marzo 2011 - Conferenza serale
Manifestazioni orali delle malattie a trasmissione sessuale
Dr. Prof. Rolando Crippa - Dr. Prof. Marco Cusini

Giovedì 07 aprile 2011 - Conferenza serale
Chirurgia Guidata: impianti a sezione ridotta o rigenerazione ossea? Metodiche a confronto verso la risoluzione clinica.
Dr. Riccardo Scaringi Giovedì 21 aprile 2011 - Conferenza serale
Come lavora un reparto di implantologia dell’Istituto Stomatologico Italiano
Dr. Cristian Coraini, Dr.ssa Rachele Censi, Dr. Mirko Pisa, Dr. Stefano Rossi Giovedì 28 aprile 2011 - Conferenza serale
Applicazioni cliniche dei materiali compositi nel moderno piano di trattamento ricostruttivo
Dr. Paolo Ferrari Giovedì 12 maggio 2011 - Conferenza serale
Innesti ossei Vs Short Implants
Prof. Giorgio Lombardo Giovedì 19 maggio 2011 - Conferenza serale
Biologia e Clinica della Rigenerazione Tissutale
Dr. Paolo Generali Giovedì 26 maggio 2011 - Conferenza serale
Impianti dritti o inclinati? Dalla chirurgia all'estetica
Dr. Enrico Agliardi Giovedì 09 giugno 2011 - Conferenza serale
Prevenzione ortodontica: ortopedica e ortodontica
Prof. Antonino Salvato Giovedì 16 giugno 2011 - Conferenza serale
Camouflage peri-implanto-protesico
Dr. Luca De Micheli
Giovedì 22 settembre 2011 – Conferenza serale - POSTICIPATA al 19 gennaio 2012
Il trattamento dei pazienti affetti da parodontite. Criteri per una scelta razionale delle opzioni di terapia parodontale o implantare.
Dr. Pierpaolo Cortellini

29 settembre 2011 - Conferenza serale
All Advanced procedures in implant dentistry
Prof. Peter K. Moy

Giovedì 20 ottobre 2011 - Conferenza serale
26 anni di esperienza clinica con gli Short Implants
Prof. Mauro Marincola, Dr. Marco Rotondi Martedì 25 ottobre 2011 - Conferenza serale
L'impronta digitale con il sistema iTero
Dr. Fabio Rossi

Giovedì 27 ottobre 2011 - Conferenza serale
L'uso del CAD-CAM nella pratica quotidiana dai casi semplici ai casi complessi
Dr. Massimo Pedrinazzi
Giovedì 03 novembre 2011 - Conferenza serale
La sinergia tra implantologia computer assistita, impianti di terza generazione e carico immediato nelle riabilitazioni complesse
Dr. Davide Fornengo

Giovedì 10 novembre 2011 - Conferenza serale
Predicibilità a lungo termine delle riabilitazioni protesiche sugli Short Implants
Prof. Vincent Morgan Giovedì 17 novembre 2011 - Conferenza serale
L'evoluzione dei piani di trattamento nell'ultimo ventennio in parodontologia e implantologia – Serata Interattiva
Dr. Maurizio Silvestri, Dr. Luca De Micheli Giovedì 24 novembre 2011Conferenza serale
Diagnosi e procedure terapeutiche nei casi chirurgicamenti complessi
Dr. Pierluigi Nannei, Dr. Paolo Roberto Ordesi Giovedì 01 dicembre 2011 - Conferenza serale
I collutori nella pratica della clinica odontostomatologica
Prof. Silvio Abati

Si informa che il corso "ESTETICA E PERIOIMPLANTOPROTESI" del
Dott. Luca De Micheli, che doveva tenersi in data 25 giugno, è stato
spostato a venerdì 2 luglio 2010.

Programma, sede e orari rimangono invariati.

Sottocategorie


Via Pace, 21 – 20122 Milano
+39 02.541761
+39 02.5513071
info@isimilano.eu

Orari

ACCETTAZIONE
ODONTOIATRICA

Lun-Ven   8.30 - 19:00
Sabato 8:30 - 13:00

 

ACCETTAZIONE
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Lun-Ven   8:00 - 12.00
Sabato 9:00 - 12:30

Newsletter

Seguici su

whistleblowing