Storia

Istituto Stomatologico Italiano: un punto di riferimento non solo in Italia dal 1908

Nasce nel 1908 grazie al tenace impegno di un gruppo di professori illuminati e visionari che lottano con tenacia per dimostrare che l'Odontoiatria è una disciplina medica a tutti gli effetti.

«Già l’aver creato una cattedra che prima non esisteva mi aveva reso inviso a gran parte dell’ambiente accademico. Da anni sono consapevole dei commenti più o meno nascosti che circolano a Pavia, anche fuori dall’università. ‘‘Trasformare l’odontoiatria in una materia di studio universitario? Una follia che durerà poco.’’ Ora il ‘folle’ si è messo in testa anche di creare il primo istituto in Italia totalmente dedicato alla cura della bocca e dei denti. Sì, è una follia ma è solo il primo passo. Nei successivi, il mio obiettivo è fondare una Scuola di Perfezionamento Odontoiatrico all’interno dello stesso Istituto. Così le cure saranno finalmente accessibili anche a chi non può pagare.»
Professor Carlo Platschick
Fondatore dell’ISI
Milano, 18 marzo 1908

IMG_0002_low.jpg

Questa è una lettera che proprio il nostro fondatore avrebbe potuto scrivere e che rivela i pensieri e conflitti interiori che, anche un uomo della sua levatura culturale, dovette affrontare per portare a termine una vera e propria rivoluzione culturale in ambito medico.

Il Prof. Platschick era una personalità di riferimento in Italia e in Europa per lo sviluppo della disciplina odontoiatrica, primo titolare della Cattedra del corso di Clinica Odontoiatrica presso l’Università di Pavia nel 1891.

Fu tra i primi a riconoscere il diritto ad avere un’assistenza odontoiatrica anche per le categorie meno abbienti, prefigurando di fatto l’identità dell’Istituto.

Nel 1918 ISI si trasforma da società di fatto in Società Cooperativa.

Nel 1954 viene stipulata la convenzione con la Cattedra di Odontoiatria dell’Università di Pavia e ISI diventa sede della sezione distaccata della Scuola di Specializzazione Odontoiatrica di questa Università.

Nel 1968 cresce l’esigenza di spazi più ampi per realizzare un altro ambizioso progetto: aprire il Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale. La sede viene così trasferita in via Pace 21, dove si trova ancora oggi.

A partire dal 1978 ISI diventa il punto di riferimento per neolaureati in Medicina e Chirurgia che desiderano specializzarsi, approfondire le proprie conoscenze o introdursi nel campo della ricerca scientifica. Da anni ISI è centro di formazione per gli specialisti del settore, organizza incontri culturali, corsi e congressi per odontoiatri, chirurghi maxillo facciali, igienisti, assistenti allo studio odontoiatrico e promuove iniziative sociali e scientifiche.

Le persone sono importanti, sono il cuore e il punto di partenza a cui rivolgere attenzione e iniziative. Per questo motivo nel 2005 ISI diventa Cooperativa Sociale ONLUS, con lo scopo di svolgere sempre più una funzione utile al territorio, offrendo alla comunità un importante servizio sanitario e un significativo contributo al progresso sociale.

ISI è fulcro di formazione, attività scientifica, idee e tecniche all’avanguardia e ospita, in linea con una tradizione consolidata, la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Milano.

 


 

ambrogino.jpg

Ambrogino d'Oro

L’importante ruolo svolto da ISI sul territorio milanese e nazionale è riconosciuto anche dai cittadini e dalla comunità. Il 7 dicembre 2006 l’Istituto Stomatologico Italiano viene insignito dal Sindaco di Milano Letizia Moratti, nell’ambito della cerimonia per l’assegnazione dell’Ambrogino d’Oro, dell’ “Attestato di Benemerenza Civica” con la seguente motivazione:

“L’Istituto Stomatologico Italiano nato a Milano nel 1908, è da quasi un secolo un punto di riferimento per i milanesi offrendo alla comunità un importante servizio sanitario e un significativo contributo al progresso sociale. La fama del suo valore scientifico ha attratto medici e pazienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. La sua missione è sempre stata, da un lato, quella di offrire assistenza anche ai meno agiati e, dall’altro, di promuovere la formazione di nuovi specialisti nell’odontoiatria. L’Istituto continua a svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione e un’intensa attività nella ricerca scientifica”. 
Letizia Moratti

Collaborazioni

Per lo svolgimento della nostra attività sanitaria e scientifica abbiamo stipulato convenzioni con Università e Strutture Sanitarie

 

[list icon="icon: arrow-circle-right"]
  • Università degli Studi di Milano: convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica del Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche dell'Università degli Studi di Milano;

  • Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena: convenzione con il Centro Trasfusionale per il servizio di Medicina Trasfusionale;

  • Ospedale Generale di zona Moriggia e Pelascini: convenzione per l'erogazione di prestazioni di Chirurgia Maxillo-Facciale;

  • Opera San Francesco per i Poveri: convenzione per l'erogazione di prestazioni odontoiatriche pro bono.

[/list]

Si avvale inoltre di finanziamenti e contributi.

Biblioteca

Abbiamo una delle più vaste biblioteche odontoiatriche in Italia: la Biblioteca "Palazzi".

Continuamente aggiornata ed ampliata grazie a donazioni di privati e di case editrici: contiene attualmente oltre 6000 volumi riguardanti le varie branche della specialità.

E' stata completamente catalogata ed è ora di facile consultazione.

I volumi sono consultabili in sede previo appuntamento con il Comitato Tecnico Scientifico (Tel. 0254176358)

 


Via Pace, 21 – 20122 Milano
+39 02.541761
+39 02.5513071
info@isimilano.eu

Orari

ACCETTAZIONE
ODONTOIATRICA

Lun-Ven   8.30 - 19:00
Sabato 8:30 - 13:00

 

ACCETTAZIONE
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Lun-Ven   8:00 - 12.00
Sabato 9:00 - 12:30

Newsletter

Seguici su

whistleblowing